Page 47 - Antonio Canova
P. 47
1822, quando venne esposto con grande successo nello studio
canoviano.
6. Fra gli altri incarichi (supervisione degli assistenti assunti
per la sbozzatura, negoziazioni per l’acquisto dei marmi e tutte
le altre pratiche finanziarie connesse all’amministrazione)
Antonio D’Este aveva quello di scegliere direttamente nelle
cave di Carrara i marmi destinati allo scalpello di Canova,
tanto che, durante i ripetuti soggiorni “elevò la pianta
topografica di quelle miniere: descrisse l’uso del marmo lunense
fatto dagli antichi popoli d’Italia; rilevò i classici monumenti in
quel marmo lavorati, e sviluppò tutto ciò che le di lui artistiche
cognizioni poteano suggerire, dirigendo le sue memorie al
Canova, ad Ennio Quirino Visconti, e ad altri distinti soggetti”
(A. D’Este, Memorie di Antonio Canova, a cura di Al. D’Este,
Firenze, Le Monnier, 1864, p. 43).
7. Carlo Finelli (Carrara, 1785-Roma, 1853), figlio dello
scultore Vitale, dopo l’apprendistato col padre, frequentò
l’Accademia di Belle Arti di Firenze, ottenendo un premio nel
1803; quello stesso anno eseguì in terracotta una copia dell’Ebe
di Canova che inviò al padre a Carrara. Nel 1805, ottenuto
l’alunnato romano per la Scultura indetto per concorso
dall’Accademia di Brera, si stabilì a Roma, dove iniziò a
frequentare l’Accademia di San Luca e lo studio di Canova,
dove operava anche il fratello Pietro (1770-1812). Nel 1812 fu
impiegato per le decorazioni del palazzo del Quirinale e, nel
biennio 1814-1815, da Canova per scolpire busti per il
Pantheon (cfr. G. Sica, in Dizionario Biografico degli Italiani,
Roma, Ist. della Enciclopedia Italiana, XLVIII 1997, pp. 30-32;
per ulteriori dati sullo scultore in relazione all’ambiente
artistico ferrarese si veda: L. Scardino-A. P. Torresi, Post
mortem. Disegni, decorazioni e sculture per la Certosa
ottocentesca di Ferrara, Ferrara, 1998).
8.*
ANTONIO CANOVA A DESTINATARIO IGNOTO
Eccellenza
Dimando perdono se talvolta la importuno con qualche
mio scritto; ma consapevole, a prova, della di Lei
somma bontà verso di me, rendomi ardito di ripetere le
occasioni di darle noja, e di chiederle un nuovo
testimonio della sua indulgenza e cortesia.
Il Sig. D.r GBatta [Giobatta] D’Este mi prega di fare
( 47 )